Lo studio a Roma è particolarmente consigliato agli studenti che hanno uno o più interessi in questi campi:
- Ecumenismo e studi confessionali
- Storia delle Chiese e del Cristianesimo
- Esegesi biblica
- Teologia cattolica romana
- Dimensione di chiesa mondiale del cristianesimo
Le seguenti “regole” e istruzioni si applicano all’effettiva attuazione del programma:
– Tutti gli studenti sono iscritti alla Facoltà Valdese e, in aggiunta, alle università pontificie a seconda della scelta e della specializzazione.
– I punti ECTS vengono assegnati per i risultati accademici ottenuti; è realistico aspettarsi che in un anno romano si possano guadagnare tra i 40 e i 60 punti.
– La Facoltà Valdese rilascia una certificazione alla fine del programma, che elenca i risultati accademici (con punti ECTS).
– I punti ECTS vengono assegnati anche per il programma del Centro Melantone.
– Di norma, gli studenti mirano a conseguire un titolo di studio presso l’università o la chiesa di provenienza. Queste istituzioni rimangono responsabili del riconoscimento dei risultati accademici. Il Centro Melantone o la Facoltà Valdese possono formulare raccomandazioni accademicamente giustificate.
– I curricula esemplificativi di possibili programmi di studio che hanno avuto successo in passato possono essere richiesti al Direttore degli Studi.